Canali Minisiti ECM

Nuovo trattamento contro il tumore al polmone Nsclc e Alk positivo

Farmaci Redazione DottNet | 25/01/2021 11:52

In Italia brigatinib, prodotto da Takeda, un inibitore della tirosin-chinasi di nuova generazione

Arriva anche in Italia un nuovo trattamento per una particolare forma di tumore del polmone. Si tratta, infatti, dell'Nsclc, quello 'non a piccole cellule' in stadio avanzato e Alk positivo (chinasi del linfoma anaplastico) che non è stato trattato in precedenza con gli inibitori Alk. Si tratta del brigatinib in monoterapia. Il brigatinib, prodotto da Takeda, è un inibitore della tirosin-chinasi di nuova generazione studiato per colpire selettivamente e inibire le alterazioni genetiche Alk. "Nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule assume sempre maggiore rilevanza la profilazione molecolare del tumore, che permette di ampliare le opportunità terapeutiche a disposizione per specifiche tipologie di pazienti - dichiara Paolo Marchetti, professore ordinario di oncologia all'Università Sapienza di Roma - Nel caso dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule avanzato, che presenta riarrangiamento del gene Alk, brigatinib rappresenta un'importante alternativa a disposizione, avendo dimostrato nello studio clinico registrativo un'efficacia sistemica significativamente maggiore rispetto al farmaco di confronto, con un profilo di tollerabilità gestibile e un sensibile miglioramento della qualità di vita dei pazienti trattati, misurato con l'indice Global Health Score".

pubblicità

Per Alessandra Bearz, dirigente Medico dell'Oncologia Medica e dei Tumori Immunocorrelati del Centro di riferimento oncologico di Aviano, "oggi siamo nelle condizioni di avere molteplici farmaci diretti contro Alk, con una sempre maggiore efficacia, in particolare con maggiore capacità di arrivare a colpire il target e di raggiungere tutti i tessuti, compreso l'encefalo, frequente sede di localizzazioni secondarie in questa patologia", commenta 

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"